Generalità
••• Procedura simile all’ostracismo ateniese introdotta verso la metà del V secolo A.C.
nell’antica città di Siracusa, per allontanare personaggi considerati pericolosi dalla comunità.
Il nome della persona che doveva essere bandita dalla città doveva essere scritto
su una foglia di ulivo, detta “petalon”, da cui, per l’appunto, il nome.
••• Tra le vittime più illustri dell’antica istituzione siracusana il generale e politico Ermocrate
e il legislatore e oratore Diocle di Siracusa.
Bibliografia
••• Enrico Mauceri, “Siracusa antica”, Alinari, Firenze, 1925